Il titolo
dell’articolo non lascia tanto spazio all’immaginazione di cosa parleremo oggi,
però è stato deliberatamente rubata quest’espressione al fradeo MARCO BETTEGA,
che la utilizza spesso per descrivere la bellezza delle esche.
Ringraziamenti a parte partiamo con questa mia ultima “fatica” (che
fatica non è perché è una delle tante cose che preferisco del mio lavoro), dove
andremo ad analizzare i piccoli Grubs e Worms dei marchi Damiki Craft e Reins
Molto sottovalutati da tanti pescatori a spinning, i piccoli grubs si
rivelano invece molto adescanti in tutte le situazioni di pesca, sia in mare
nel Light Rockfishing Game, che nella pesca della trota in lago (Area Game) ma
anche nei confronti del Persico reale bellissimo predatore che regala, quando
abbiamo la fortuna di trovare il branco, ottime e divertenti catture a
ripetizione.
L’F-Grub di Damiki a prima vista può sembrare un
semplicissimo grub come ce ne sono tanti in commercio, ma nasconde qualche
particolarità che lo rendono unico e insostituibile in particolari situazioni.
Lungo 1.5”
questo piccolo grub presenta una cosa molto pronunciata, che termina con un
pallino schiacciato.
Innescatelo
su una Damiki Shield Jighead e
provatelo in verticale sulle pareti di un canale, oppure in mezzo alle buche
degli scogli. La pallina in fondo alla coda farà si che durante la risalita
dell’esca e la successiva ricaduta vibri in modo molto marcato. Questa è una
particolarità da non sottovalutare quando stiamo pescando nel tipico “Mebaru
style” con pesci in agguato dentro le loro tane e che tendono a non seguire
l’esca al di fuori della stessa.
Cartella colori molto ben assortita, per tutte le esigenze di pesca, dal colore naturale da acqua chiara per il Persico reale, al colore più acceso per la pesca della trota o in mare nel Light Rockfishing.
La forma classica del Damiki A-Grub può trarre in inganno, ma la caratteristica principale di questo piccolo killer è data dalla coda molto ampia che sui recuperi regolari, emette vibrazioni molto pronunciate.
E' ottimo per i recuperi regolari a velocità sostenuta, oppure per un Light Rockfishing Offshore quando i piccoli predatori sono restii ad abboccare alle imitazioni classiche.
E' altresì indicato per una pesca in verticale, di cui gli amici Aldo Calzolai e Stefano Tinarelli sono due veri maestri, in accoppiata ad un casting jig come gli ottimi Damiki Beekumoo montati al posto del piombo da Drop (avremo modo di approfondire questo argomento più avanti)
![]() | ||
Photo courtesy Aldo Calzolai |
Qui sotto "consigli per gli acquisti", con la bella ed esclusiva cartella colori per il mercato nazionale
Il Damiki C-Grub è un piccolo double tail
grub da 1.5” caratterizzato da un corpo cilindrico e da una doppia coda molto
sottile.
Proprio la
coda rende unico questo piccolo grub, in quanto se innescato su una testina Reins Aji Ringer Jighead, e recuperato
lineare o a saliscendi, è un ottimo alleato nella pesca “Aji style” per tutti
quei pesci che stazionano a mezz’acqua.
Le due
codine sottili su un corpo cilindirico e su un recupero allegro e lineare
lavorano ottimamente vibrando in modo molto adescande e dando la sensazione al
pesce di trovarsi di fronte un piccolo pesce esca che fugge
Anche in questo caso, come nel precedente, abbiamo una cartella colori veramente ben fatta che saprà accontentare tutti i pescatori
Ci troviamo
di fronte forse al più particolare dei grub di cui abbiamo parlato fin’ora. Io
lo amo chiamare un ibrido micro swimbait e micro grub.
Con una
lunghezza di 2”, presenta il corpo tipico di un grub con una coda a paletta più
tipica delle soft swimbait.
Crea un
ottimo connubio con la Damiki Shield Jighead B Type, poiché il suo utilizzo ottimale è con un recupero lineare a
mezz’acqua, che fa lavorare la codina in modo ottimale, quindi un.
utilizzo
classico per qualsiasi soft swimbait ma in questo caso in formato ridotto.
Tutti i
predatori d’acqua dolce e di mare saranno le “prede preferite” del Damiki I Grub.
Color chart esclusiva per il mercato Italiano anche in questo caso
Questo che
andremo a presentare è un piccolo worm, con una piccola coda “vibe” molto
corta.
Su montature
Drop shot oppure come trailer di piccoli microjig come Damiki Tiny Jig o Keitech Mono Spin Jig , sia su recuperi regolari dove si muove in modo molto
sinuoso, che su recuperi saliscendi, dove invece la coda “Vibe” crea vibrazioni
molto marcate, dice la sua.
Dei vari
grub presentati in questo articolo è quello sicuramente più polivalente, che ha
uno larghissimo spettro di utilizzi, dalla pesca in tana ai piccoli predatori
marini, alle trote e ai pesci di mezz’acqua.
Proposto in
due misure, da 2.5”
e la versione Micro
da 2”
Quest’esca si sta rivelando una delle più catturanti nei confronti
dei Persici reali.
La
particolare forma allungata e sottile del corpo, e la coda lunga all’incirca
quanto metà corpo, fanno si che, sia su montature a Drop shot che su testine
piombate come le Keitech Mono Roundjighead con ami del #3 o del #4 , in caduta facciano si che la coda compia
dei movimenti circolari durante la caduta, scatenando così l’aggressività dei
pesci.
![]() |
Photo courtesy Aldo Calzolai |
Come sempre cartelle colori esclusive e adatte a tutti i tipi di acque e predatori italiani.
Questa quella del Reins G-Tail Saturn 2,5"
E quella del G-Tail Saturn Micro
Il consiglio che mi sento di darvi? Usate questi mini grub con fiducia, vi sapranno risolvere ottimamente tutte le situazioni di pesca in cui vi andrete a imbattere!!!!!
Stay tuned
Andrea Fusignani