La piccola esperienza maturata in qualche annetto di pesca al Black bass mi ha spinto, in quelle giornate di apatia, a tentare degli approcci finesse rivisitati per la pesca della trota.
Parliamo in questo piccolo articolo di pesca a Drop shot.
![]() |
Una panoramica delle esche maggiormente utilizzate per la pesca della trota. |
La sua estrema sensibilità in punta, e la punta altresì morbida mi permettono di percepire le abboccate anche più delicate, la punta morbida, anche pescando con amo ad ardiglione schiacciato, mi aiuta molto durante le sfuriate del pesce a non farlo slamare. Ma quando c'è da tirare fuori quel pelino di cattiveria, per far capire al pesce chi comanda, allora entra in gioco una bella schiena che non ha paura di niente, per me una signora canna con un ottimo rapporto qualità/prezzo!!!!!
La abbino ad un mulinello Daiwa Luvias taglia 2506 caricato con un fluorocarbon da 6 lbs.
Il Drop è una tecnica micidiale in laghetto, soprattutto in quelle giornate in cui le trote sostano sospese, oppure in giornate con presenza di forte luce, condizione che blocca il comportamento aggressivo della trota stessa.
Riservo particolare attenzione alla scelta dell'amo, e fra i tanti validissimi ami in commercio la mia scelta ricade ora sui Vanfook nello specifico sulla serie Devil Down Shot Single Hook
Li ritengo molto validi poichè grazie all'acciaio al carbonio di cui è costituito quest'amo, ne garantisce un'ottima robustezza mantenendo un diametro contenuto che pescando con tecniche finesse è sicuramente un vantaggio nostro.
Piombo la mia montatura senza discostarmi molto da pesi oscillanti tra 1/16 oz e 1/8 oz, usando i piombi da drop specifici Damiki Down Shot Sinker Touch.
Se dovessi scegliere un'esca sola con cui pescare, la mia scelta ricadrebbe su Reins Rockvibe Saturn 2.5"
La coda Vibe si muove al minimo accenno ed è micidiale durante i recuperi saliscendi per le vibrazioni non troppo accentuate della coda (cosa che spesso spaventa i pesci).
Le colorazioni di cui non posso mai fare a meno sono: 129 Glow Chart Silver, 318 Pearl Silver e 422 Clear Pearl Silver, devastante!!!!
Altra eschetta che ha un'ottima resa su recuperi più costanti, ma che anche a Drop dice la sua è il Reins Rockvibe Shad nelle misure da 2" e 3" (la misura solitamente la scelgo in base all'apaticità delle trote o se voglio fare più o meno selezione)
![]() |
Reins Rockvibe Shad, in alto la misura da 2" in basso quella da 3" |
Un piccolo shad con la coda a timone, che si è dimostrata devastante anche nella pesca del Persico reale (Perca fluvialis).
La piccola coda a timone è il segreto del successo di questo shad, grazie alla distanza e al numero dei ring presenti crea degli attriti sull'acqua permettendo di far lavorare la coda a timone anche a bassissime velocità.
![]() |
Un grosso esemplare di Trota iridea (Oncorhynchus mykiss) ingannata pescando a Drop shot in una giornata di forte luce. |
Per finire con uno dei piccoli segreti che tutti noi pescatori abbiamo cito per ultime, ma non per questo peggiori rispetto a quanto abbiamo visto ora, due delle esche che reputo micidiali quando le trote sono apatiche, o ci troviamo di fronte ad acqua chiarissima, Tiemco PDL Super Fin Tail 2.7" e Tiemco Super Shad Shape Worm 3"
![]() |
In altro Tiemco PDL Super Fin Tail 2.7", in basso Tiemco PDL Super Shad Shape Worm 3" |
La differenza sostanziale delle due esche è nella coda, nel primo abbiamo una coda ampia che termina con due baffetti a coda di rondine, nel secondo invece l'esca termina con una codina dritta.
Utilizzo il PDL Super Fin Tail 2.7" solitamente in giornate di apatia, quando cioè le trote mangiano da ferme, tendendo a fare pause più lunghe tra un recupero dell'esca e l'altro, facendo sì che sia la corrente a far muovere di più la mia esca.
Il PDL Super Shad Shape Worm 3" è più adatto a mio avviso, oltre che per pescare sul posto, anche con recuperi più lenti, fatti da colpetti di polso più nervosi in modo che la codina dritta vibri in modo marcato.
![]() |
Un coloratissimo esemplare di Salmerino artico ingannato pescando a Drop shot a ridosso di uno scalino |
Scegliamo punti del lago che presentino strutture, come pontili, massi, radici. Se dove stiamo pescando questi non sono presenti allora cerchiamo i salti di fondali, come gli scalini nel sottoriva, luoghi di caccia e stazionamento ideali per Trote fario e Salmerini.
Altro punto chiave per questa pesca sono le secche, ambiente che richiama il pesce foraggio e quindi anche i predatori, soprattutto in lago Trote iridee e dove presenti Trote lacustri.
Una volta lanciata la nostra esca, facciamola arrivare sul fondo e con il filo sempre teso imprimiamo piccoli colpetti più o meno potenti, alla nostra esca cercando di lasciarla quanto più possibile in zona di pesca. Tante volte l'esca lavora ottimamente anche sul posto e una delle chiavi di successo di questa pesca, anche nella cattura delle trote, è proprio questa.
Non spaventatevi se durante tutto l'arco di tempo di lancio e recupero, passeranno diversi minuti. La pesca a Drop shot è così, sicuramente non emozionante come l'attacco in superficie su un cucchiaino ondulante o su un piccolo jerkbait, ma in situazioni difficili vi farà ribaltare completamente la pescata.
![]() |
Primo piano su una Trota iridea che non ha saputo resistere alle movenze di un Reins Rockvibe Shad 2" montato a Drop shot |
Andrea Fusignani.