![]() |
Panoramica di alcuni dei migliori microjigs presenti sul mercato |
La mia esperienza con questo genere di esche, nasce qualche anno fa, quando durante il periodo invernale frequentavo con regolarità il Comprensorio Parcolaghi, e in determinate giornate le trote sembravano disinteressarsi completamente a qualsiasi tipo di esca. Erano sospese a mezz'acqua e neanche il classico innesco Wacky Rig riusciva a catturare il loro interesse.
Vedendo però che in quei frangenti i pescatori a mosca catturavano qualche trota, decisi di mettere nel marsupio alcuni microjigs che usavo con successo nella pesca del Black bass e tentare.
Ebbene alla prima occasione "giusta" ribaltai completamente una pescata che sembrava volgere in peggio.
![]() |
Una piccola Trota iridea ingannata da un microjig Tiemco |
Il microjig fondamentalmente è una piccola testa piombata, che può essere di piombo o tungsteno, arricchita da un gonnellino in materiale plastico (silicone o gomma) e che può presentare un piccolo ciuffo antialga
![]() |
Keitech Guard Spin Jig |
![]() |
Damiki Tiny Jig |
I pesi in cui lo andremo a scegliere si aggireranno tra 1/20 di oz fino a 3/16 oz, quindi misure molto piccole, che vanno per forza di cose lanciati con una canna da spinning. Io nello specifico utilizzo con successo la nuova St.Croix della serie Legend Tournament Bass spinning TBS68MLF, che presenta una bella azione fast ma in grado di gestire pesi ridotti e con una buona schiena per forzare quel minimo che basta le nostre catture. La abbineremo ad un mulinello taglia 2506 (Daiwa) o 2500 (Shimano) caricato con un buon fluorocarbon da 6 lbs.
Al nostro microjig potremmo applicare un piccolo trailer, ad esempio un piccolo grub, un worm, uno stickbait dritto o un piccolo shad, oppure lasciarlo così com'è.
![]() |
Una panoramica sulle canne St.Croix delle serie Legend Bass adatte alla pesca in laghetto |
Ora che abbiamo visto nello specifico l'esca e l'attrezzatura idonea parliamo un pò di tecnica e vediamo come usarlo e perchè.
Un classico utilizzo è nel sottosponda, quando ci troviamo in presenza di trote ferme. Soprattutto le Trote fario o i Salmerini sono i "clienti" più affezionati a questo tipo di esca. Cerchiamo di lanciare verso il pesce e recuperiamo l'esca a colpetti facendola vibrare a contatto col fondo. Per questo tipo di recupero sono molto efficaci trailer con appendici come Reins Tiny Hog oppure piccoli grub come Damiki A-Grub
![]() |
Enrico Zancanaro mostra soddisfatto un grosso Salmerino catturato con l'ausilio di un microjig Tiemco PDL Mini Rubber |
![]() |
Questa grossa Trota iridea ha aggredito con molta veemenza il piccolo microjig, che vediamo appena uscire dalla bocca |
![]() |
Una stupenda Trota fario sta per essere liberata nel suo ambiente |
Stay tuned!!!!
Andrea Fusignani.
Nessun commento:
Posta un commento